La simulazione del comportamento a crash dei veicoli rappresenta oggi una delle sfide più difficili e, tuttavia, di importanza cruciale, per l’ingegneria nel settore automotive. I fenomeni fisici relativi al comportamento a crash del veicolo sono estremamente complessi e la durata dell’evento è molto breve. La deformazione dei materiali avviene in frazioni di secondo.
Scopo della simulazione del comportamento a crash del veicolo consiste nel modellare, nel modo più realistico possibile, esattamente quanto succede durante l’impatto del veicolo stesso, cioè la rottura, la deformazione, la torsione, lo stiramento e la lacerazione di parti e componenti.
L’accelerazione agisce sul corpo dei passeggeri del veicolo. Un modello di analisi che accuratamente simuli la fisica coinvolta contribuirebbe enormemente alla sicurezza dei veicoli con risparmio di costi. Nuove tecnologie per la simulazione del comportamento a crash sono continuamente sviluppate da alcuni produttori di codici FEA, molte di queste supportate dalla realizzazione di piattaforme per il calcolo ad alte prestazioni. Il seminario intende mostrare lo stato dell’arte sulla simulazione del comportamento a crash, facendo incontrare esperti dell’industria e del mondo accademico.
09.00 Registrazione Partecipanti
09.30 L’Associazione NAFEMS
G. Miccoli, NAFEMS Italia
10.00 Il concetto della sicurezza nelle vetture da competizione
GUEST LECTURER : M. Forghieri, Oral Engineering
in collaborazione con M. Giachi, Assomotoracing
10.30 Metodologia numerico sperimentale per sviluppo e validazione del comportamento strutturale di autovetture e dei sistemi di ritenuta occupante in urto laterale
L. Viadana, CSI
11.00 Coffee Break
11.30 Lightweight bonnets development by means of virtual instruments for pedestrian safety
A. Scattina, Politecnico di Torino
12.00 Bird strike compliance on aircraft components through simulation and testing
S. Russo Alenia Aeronautica
12.30 Il progetto Aprosys
R. Puppini Centro Ricerche Fiat
13.00 Pranzo Buffet
15.00 Numerical-experimental approach to crash-worthiness: analysis of run-off-the-road of light and high weight vehicles
S. Scalera, AMET
15.30 Comportamento a crash di materiali polimerici:le analisi FEM basate su dati sperimentali più complessi, sono più affidabili?
M. Nutini, Basell Poliolefine
16.00 La simulazione numerica per la ricostruzione degli incidenti stradali
D. Vangi, Università di Firenze
16.30 Crashworthiness design for Ansaldobreda automated light metro
L. Lenzi AnsaldoBreda
17.00 Chiusura Lavori
Stay up to date with our technology updates, events, special offers, news, publications and training
If you want to find out more about NAFEMS and how membership can benefit your organisation, please click below.
Joining NAFEMS© NAFEMS Ltd 2025
Developed By Duo Web Design