NAFEMS ITALIA, rappresentante italiana dell’Associazione inglese NAFEMS Int.l (The International Association for the Engineering Analysis Community), presenta un Seminario sull’analisi sismica.
L’analisi sismica di strutture rappresenta una di quelle tipiche richieste che giocano un ruolo fondamentale nella progettazione delle strutture stesse, soprattutto per quelle situate in zone ad alto rischio sismico o per impianti nucleari, includendo sistemi di reti di tubazioni, ponti a lunga gittata, etc. Codici internazionali di buona pratica quali l’USRNC, l’ASME & ASCE impongono direttive da impiegarsi nell’analisi sismica e per la qualificazione di strutture di impianti nucleari e componenti associati. Differenti metodologie, che sono alla base del calcolo della risposta sismica, trovano al giorno d’oggi applicazione e l’analisi col metodo a elementi finiti è fermamente riconosciuta come la tecnica più efficace per la simulazione della risposta strutturale a sollecitazioni sismiche. Scopo del seminario è dare visibilità all’applicazione di una varietà di strumenti FEA e metodologie già disponibili per l’analisi sismica, mettendo a confronto specialisti affermati provenienti dall’industria e dal mondo accademico. Ampio spazio verrà inoltre dato alla nuova normativa NTC 2008 Decr. Min. del 14 Gennaio 2008, che sostituisce la precedente OPCM 3431.
Una metodologia macrosismica per la costruzione di scenari di danno sismico a tipologie di edifici residenziali
A. Bernardini – Università di Padova
Comportamento sismico delle strutture prefabbricate
R. Nascimbene, Eucentre - Pavia
Protezione sismica degli impianti petrolchimici
R. Giannini, Università di Roma 3 - PRESENTAZIONE NON DISPONIBILE
Recupero conservativo del complesso Garibaldi di Milano: analisi della compatibilità delle strutture in c.a. secondo NTC 2008 (verifiche sismiche, resistenza al fuoco, problematiche di impatto con i convogli ferroviari)
M. Cont e M. Cantone, SWS Engineering - Trento
Impiego di elementi dissipativi nelle costruzioni in acciaio e composte acciaio-calcestruzzo
C. Amadio, Università di Trieste
Metodi numerici nell’analisi dinamica di strutture isolate sismicamente
S. Secchi – ISIB CNR di Padova - PRESENTAZIONE NON DISPONIBILE
Robustezza di sistemi strutturali complessi
F. Bontempi e L. Giuliani – Università La Sapienza di Roma
I viadotti dello svincolo Battipaglia: analisi non lineare nel dinamico transitorio di ponti in struttura mista acciaio-cls provvisti di dispositivi antisismici
D.Schiavazzi e C. Romaro – Studio Romaro – Padova - PRESENTAZIONE NON DISPONIBILE
Dispositivi antisismici di strutture metalliche per depositi materiali e magazzini ad alta intensità di carico
L. Maestrelli, Studio Maestrelli - Firenze
Stay up to date with our technology updates, events, special offers, news, publications and training
If you want to find out more about NAFEMS and how membership can benefit your organisation, please click below.
Joining NAFEMS© NAFEMS Ltd 2025
Developed By Duo Web Design