La CFD può essere considerata ormai una tecnologia matura per il suo utilizzo di routine nello sviluppo del prodotto industriale e dell’innovazione. Partendo dai settori tradizionali di impiego della CFD, quali quello aeronautico e delle turbomacchine, essa sta entrando nei più diversi settori industriali aprendo nuove sfide nello sviluppo della modellistica, nella gestione di casistiche complesse e multifisiche. L’attuale disponibilità di codici multipurpose estremamente robusti e ricchi di modelli a disposizione offre notevoli opportunità di applicazione nei più disparati settori, ma il rischio di un uso poco consapevole dello strumento di simulazione da parte di una utenza industriale può condurre ad una erronea valutazione delle linee di sviluppo prodotto o ad una scarsa fiducia nello strumento. La collaborazione Università – Impresa finalizzata a supportare il trasferimento di tale tecnologia simulativa nell’ambito del processo di sviluppo prodotto è una opportunità importante per garantire la soddisfazione dell’utente nell’uso più efficace dello strumento di indagine. Nella presentazione viene riportata l’esperienza trentennale nello sviluppo della CFD e della sua applicazione allo sviluppo di prodotti industriali con una ampia casistica e vengono esemplificate esperienze significative nello sviluppo di collaborazioni strategiche e casi di successo.
Reference | S_Oct_18_Ita_2 |
---|---|
Author | Cravero. C |
Language | Italian |
Type | Presentation |
Date | 11th October 2018 |
Organisation | Genova University |
Region | Italy |
Stay up to date with our technology updates, events, special offers, news, publications and training
If you want to find out more about NAFEMS and how membership can benefit your organisation, please click below.
Joining NAFEMS© NAFEMS Ltd 2025
Developed By Duo Web Design