Italy

NAFEMS Italy Student Award 2024/25

 

NAFEMS Italy Student Award 2024/25

Premi

Il vincitore per il miglior lavoro di laurea triennale o magistrale riceverà €500 e un invito alla NAFEMS Italia Conference 2026, con copertura dei costi di registrazione, viaggio e alloggio.

Requisiti di Partecipazione

  • La candidatura è aperta agli studenti di ingegneria, matematica e fisica che abbiano presentato e difeso la loro tesi di laurea triennale o magistrale tra il 20.12.2023 e il 20.12.2025, e che non abbiano partecipato ad altri NAFEMS Student Awards in passato.
  • Possono partecipare gli studenti iscritti presso università italiane.
  • Il lavoro presentato deve essere una tesi di laurea triennale o magistrale già discussa e approvata.
  • Sono ammesse tesi scritte in inglese o in italiano.
  • Il report del progetto deve includere un utilizzo significativo di tecnologie di simulazione ingegneristica, come Modellazione agli Elementi Finiti (FEM), Computational Fluid Dynamics (CFD) o Multi Body Dynamics (MBD).

Regole

  • Il candidato deve essere in grado di comunicare con la commissione in inglese o italiano e potrebbe essere richiesto di partecipare a un colloquio online.
  • La valutazione del candidato si baserà principalmente sulla tesi caricata in formato PDF e su un abstract esteso in inglese o Italiano (PDF).
  • È necessario caricare una dichiarazione firmata dal supervisore universitario, che confermi che il progetto non è riservato e che lo studente ha il supporto dell’università e di eventuali partner industriali per partecipare alla competizione.
  • La decisione finale sul vincitore sarà presa dai membri del Comitato Direttivo di NAFEMS Italia

 

Criteri di valutazione

Criterio di Valutazione

Descrizione

Massimo Punteggio

Utilizzo pratico della simulazione

Valutazione dell’applicazione della simulazione nel contesto del progetto.

15

Comprensione del fenomeno fisico

Capacità di dimostrare una conoscenza approfondita del fenomeno simulato e della sua modellizzazione

35

Validazione del modello

Capacità di verificare e validare il modello, ad esempio con confronto con dati sperimentali o modelli analitici del problema, adozione di strategie di validazione dei risultati (ad es. studio di convergenza) e/o validazione del calcolo tramite benchmark, modelli teorici e/o casi di letteratura.

15

Comunicazione dell'impatto della simulazione sul progetto

Chiarezza nel descrivere il valore aggiunto della simulazione e il suo impatto sulle decisioni progettuali

15

Chiarezza espositiva

Organizzazione, coerenza e qualità della presentazione dei risultati.

20

 

Invia il tuo progetto


P​lease also fill this supervisor endorsement:

university_supervisor_endorsement_and_consent_form-nafems_italy.docx